IL RESPONSABILE DELL’AREA SERVIZI ALLA PERSONA
In attuazione della Deliberazione della G.C. n. 81 del 26.08.25 avente ad oggetto “REALIZZAZIONE DI EVENTI, INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE E ASSOCIATIVO, DA ATTUARSI TRAMITE COMITATI E ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO OPERANTI E CON SEDE NEL TERRITORIO COMUNALE. INDIRIZZI PER L'ATTUAZIONE E DIRETTIVE PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI. – L. R. 12/2025 ART. 14 C. 2 .” con la quale è stato disposto
“Di dare atto che:
Al Comune di Oliena è stato assegnato un contributo di euro 50.000,00 per l’anno 2025 per la Realizzazione di eventi, iniziative e manifestazioni di carattere culturale e associativo, da attuarsi tramite comitati e associazioni senza scopo di lucro operanti e con sede nel territorio comunale (fondi Legge
Regionale 8 maggio 2025, n. 12 (Legge di stabilità regionale 2025) all’art. 14, comma 2 (Tabella O);
Il progetto consiste nella realizzazione di manifestazioni culturali di rilievo, finalizzate alla valorizzazione delle tradizioni locali, alla promozione della socialità e allo sviluppo del territorio, secondo il seguente programma:
Il programma delle attività trasmesso alla Direzione Generale dei beni culturali, informazione, Spettacolo e Sport con nota prot. n. 8570 del 11 luglio 2025 prevede:
- A) 08 febbraio 2025 – “Invasioni Barbariche” 2025
La manifestazione rappresenta un importante momento di riscoperta e valorizzazione del patrimonio immateriale della Sardegna, in particolare delle maschere tradizionali e dei rituali carnevaleschi.
- Ore 16:00 – Sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna con la partecipazione dei gruppi/associazioni di Fonni, Ottana, Orani, Gavoi, Ortueri, Seui, Samugheo, per la trasmissione delle tradizioni alle nuove generazioni e la promozione culturale del territorio.
- Ore 19:00 – Ritrovo delle maschere in Piazza Berlinguer, con presentazione a cura di Giuliano Marongiu e Maria Luisa Congiu, per una condivisione comunitaria dei significati storici e culturali di questa tradizione.
- B) Dal 31 luglio al 2 agosto 2025 – Festa del Patrono Sant'Ignazio di Loyola
La festa patronale costituisce un evento identitario fondamentale per la comunità di Oliena, rafforzando il senso di appartenenza e la trasmissione dei saperi popolari attraverso musica, poesia e tradizioni.
Giovedì 31 luglio 2025
- Esibizione dei Gruppi Folk (Proloco Santu Nasciu, Battos Moros, Su Gologone) e canti a tenore (Populu Sardu, Tuones, Antoni Mereu, Proloco "Peppe Mereu", Santa Rughe, Santu Lussugliu), per la valorizzazione del canto tradizionale sardo, patrimonio culturale immateriale.
Venerdì 1 agosto 2025
- Esibizione del gruppo etnico “Fantasias de ballos”, seguita da suonatori di organetto locali e
balli in piazza, per favorire la partecipazione comunitaria e la conoscenza delle danze tradizionali.
Sabato 2 agosto 2025
- Gara poetica estemporanea con Dionigi Bitti, Graziano Fele e Nicola Farina, per la promozione dell’arte poetica estemporanea, espressione profonda della cultura isolana.
- C) 21 agosto 2025 – Festeggiamenti in onore di San Lussorio
L’evento costituisce un importante momento di spiritualità e cultura popolare che rafforza il legame tra le tradizioni religiose e le espressioni artistiche del territorio.
- Ore 09:00 – Sveglia musicale per le vie del paese con la Banda musicale di Oschiri, per creare un momento di festa collettiva.
- Ore 18:00 – Processione religiosa con costumi tradizionali di Oliena, seguita dalla Santa Messa, a testimonianza della devozione e delle radici religiose della comunità.
- Ore 22:00 – Serata folk in Piazza Santa Maria con:
- Gruppi Folk: “Su Gologone” di Oliena, Associazione Folkloristica Abbasantese, “Santu Cosomo e Santu Damianu” Mamoiada, “Santu Nicolai” Irgoli.
- Tenores: “Populu Sardu” Oliena, “Santu Lussugliu” Oliena, “Su Remediu” Orosei, “Cuntrattu sa Ena” Seneghe, “Cunsonu Santu Juanne” Thiesi. o Presentazione a cura di Maria Luisa Congiu.
A seguire, balli in piazza con suonatori di organetto locali, per promuovere la musica tradizionale come elemento di identità culturale e coesione sociale.
- D) 10 e 16 novembre 2025 – ET Space Camp / Ospitalità Diffusa
Il progetto si inserisce nel contesto dell’Einstein Telescope, infrastruttura di ricerca di rilievo internazionale, con l’obiettivo di coniugare scienza, cultura e sviluppo locale, posizionando Oliena e la Sardegna al centro di un processo di innovazione e turismo sostenibile.
Le attività previste mirano a:
- Offrire spazi di ricerca e creazione (residenze scientifiche e artistiche) a scienziati, artisti e professionisti.
- Favorire collaborazioni interdisciplinari e il coinvolgimento della comunità locale attraverso eventi aperti.
- Promuovere il turismo responsabile e lo sviluppo culturale delle aree interne.
- Valorizzare il patrimonio edilizio e culturale di Oliena, integrando workshop, seminari e laboratori partecipati con il contesto territoriale.
- Contribuire allo sviluppo socio-economico del territorio, creando opportunità di crescita e occupazione.
- Il progetto rappresenta un’occasione strategica per rafforzare il ruolo di Oliena nella ricerca scientifica internazionale e per promuovere la cultura come leva di sviluppo sostenibile e inclusivo.
- Le attività saranno realizzate da diversi soggetti, comitati e associazioni senza scopo di lucro operanti e con sede nel territorio comunale;
- l’ambito d’intervento è il settore “Cultura” del Comune di Oliena;
- le somme necessarie sono quantificate previsionalmente in € 50.000,00 da fondi L. R. 12/85 a valere sul cap. 5253.02 del bilancio corrente ed € 1.000,00 da fondi propri degli organismi partecipanti;
- il contributo messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale, ammonta a complessivi €
50.000,00 e non potrà eccedere tale importo.
- il contributo, oltre che in un’erogazione di denaro, si concretizza anche con la concessione temporanea di locali, spazi, impianti ed attrezzature di proprietà comunale, nonché dei servizi di istituto gestiti dal Comune di Oliena e verrà liquidato con provvedimento del/ della dirigente competente entro 60 giorni dal ricevimento della documentazione di rendicontazione così come previsto dalla regolamentazione;
- Le attività dovranno essere realizzate nel rispetto del programma e del piano finanziario, allegati alla presente per farne parte integrante e sostanziale, e secondo le modalità, le procedure e i criteri stabiliti dalla
Regione e indicati nella convenzione allegata alla presente per farne parte integrante e sostanziale
Di dare incarico al Responsabile dell’Area Servizi alla Persona di porre in essere tutte le procedure necessarie la realizzazione della manifestazione …”
RENDE NOTO
che sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di contributo per la realizzazione di eventi, iniziative e manifestazioni di carattere culturale e associativo, da attuarsi nell’annualità 2025 da parte di comitati e associazioni senza scopo di lucro operanti e con sede nel territorio comunale.
SCADENZA 03.11.2025