Carros

Di notevole interesse archeologico, anche se finora poco esplorata, è la zona che si estende fra i monti di Oliena, Dorgali e Urzulei. Appena inizia la salita che dalla sorgente "Su Gologone" porta alla valle di Lanaitto, si incontrano lungo la strada numerose rocce che emergono dalla fitta vegetazione. Paiono figure silenziose, mostri preistorici, posti a guardia del sentiero. Facilmente un uomo vi si può occultare e seguire i movimenti di chi volesse avventurarsi sulla montagna. Probabilmente dietro quelle rocce si celavano gli arcieri nuragici pronti a scagliare le loro frecce contro gli invasori che avessero osato spingersi fin lassù.
Lungo la strada si scorge il villaggio nuragico "Su Gurruthone", di cui restano ancora visibili tracce. E' situato in posizione strategica, per impedire l'accesso alla valle.

Ancora qualche chilometro, ed ecco la valle, lunga e stretta, leggermente semicircolare, fiancheggiata da montagne le cui pareti calcaree, quasi prive di vegetazione, scendono a picco, in molti tratti levigate, cangianti a seconda della luce che le colpisce. Nella valle, ora parzialmente coltivata, la vegetazione è spontanea, con sottobosco ricco di rosmarini e lentischi. Fra i lecci, qua e là, qualche contorto ginepro. In fondo si erge il massiccio conico del monte Tiscali. Proseguendo per un sentiero a destra giungi alla grotta "Sa Oche". Ci si trova d'improvviso davanti all'ingresso maestoso imponente. Enormi massi stanno all'entrata.
Di lì si snoda un alveo grigio chiaro, asciutto. Superato l'alveo ecco Carros. Non é facile leggere sotto le macerie di un villaggio che la polvere di almeno due millenni ricopre. Eppure, osservando quella polvere, si intuisce l'ottimo stato di conservazione delle costruzioni. Non é facile risvegliare una città morta e riportare alla luce civiltà sepolte, dimenticate da secoli. Eppure questo villaggio assai vasto e imponente, quando verrà dissepolto, potrà aggiungere una nuova pagina alla preistoria sarda. Le sue tombe, purtroppo violate da tempo, conservano solo i frammenti delle suppellettili che un tempo le ornavano.
Ma entro i nuraghi, della maggior parte dei quali affiora appena la cupola, potrebbero celarsi oggetti e utensili tali da completare le scarse conoscenze che abbiamo sui costumi delle popolazioni nuragiche che abitarono la Barbagia.

La coltre di terra spessa due metri un giorno verrà rimossa e porterà alla luce un villaggio di vastissime proporzioni, forse il più vasto della Sardegna, e senza dubbio il più interessante dal punto di vista archeologico, anche perché situato in una zona finora inesplorata e per molti addirittura sconosciuta, pur essendo i nuraghi raggruppati con la stessa densità che si riscontra nella Marmilla (0,60 per Kmq.)
Ecco le prime tracce di costruzioni, quasi tutte circolari. Le si ravvisa dalla caratteristica forma che assume la vegetazione cresciuta sulla sommità delle capanne. Ve ne sono dappertutto, raggruppate e sparse, delimitate fra l'alveo del ruscello e la liscia parete della montagna, barriera protettiva naturale. Enormi blocchi scendono in leggero declivio, lastroni levigati dal vento e dalla pioggia, ottimo materiale calcareo, facile da tagliare e da sovrapporre. Tutte le costruzioni sono infatti in blocchi calcarei. Risultano invece trasportati, quasi certamente dal vicino altopiano di Gullei, i blocchi in basalto, lavorati con la caratteristica forma a T, alcuni dei quali abbozzano la testa del toro. Altri, forse sedili, presentano scanalature arrotondate. Uno, abbastanza grande a giudicare dalla parte residua portata alla luce, dovrebbe far parte di un piano rotondo, perfettamente lavorato.
Si trattava forse di un piano d'appoggio che serviva durante la lavorazione dei metalli. Resistono ancora muri di recinzione, anch'essi di tipo nuragico. Il villaggio é in pendio, digradante verso il letto del ruscello. La barriera protettiva delle montagne, la valle di Lanaitto adatta per i pascoli e ricca di selvaggina, il clima mite, costituivano l'ambiente ideale per gli abitanti di Carros. Nella parte superiore del villaggio sorge un'officina fusoria, ancora in buone condizioni. Meglio di altre finora rinvenute in Sardegna ci dà l'idea di come i nuragici lavorassero i metalli. E che si tratti di una officina fusoria é fuor di dubbio, a giudicare dall'enorme quantità di oggetti in bronzo in essa rinvenuti. Oggetti difettosi, da rifondere, lamine e pani di bronzo. Servivano probabilmente per nuove armi e nuovi utensili.
Date le proporzioni dell'officina, questa non serviva solo al fabbisogno di Carros, ma doveva fornire anche i vicini centri di Gurruthone, Sòvana, Duavidda, Biriai, Serra Orrios e i villaggi di Gullei. L'officina si compone di un cortile fornito di cinque ingressi, di tre vani circolari, adiacenti e comunicanti e di un vano stretto ed allungato che probabilmente fungeva da passaggio. Dal cortile si diparte un condotto largo 60 cm. e profondo 70, coperto con lastre calcaree. Il condotto si interrompe in vari punti, ma seguendone il tragitto porta fino ad una piccola grotta naturale. Era una presa d'aria necessaria al forno per un maggior tiraggio? E' molto probabile, essendo il condotto troppo stretto per essere adibito a passaggio sotterraneo. In seguito ad alcuni scavi non autorizzati, eseguiti frettolosamente, fu rinvenuto nell'officina un gran numero di oggetti in bronzo e di scorie metalliche.

Dalla relazione della Soprintendenza alle Antichità risulta:
"...un gran numero di asce a margini rialzati, punte di lancia, cannoni di lancia, fascette bronzee di legamento e rinforzi per lance, pugnali, braccialetti, spilloni, punteruoli, alcuni dei quali con immanicatura d'osso, anelli di varie dimensioni, attacchi di recipienti bronzei, modellini di barchette, corna cervine e bovine, attacchi e basi di bronzetti, il tutto frammentario o presentante difetti di fusione; ed inoltre una enorme quantità di frammenti di verga e lamina bronzea di incerto riferimento, ed una massa di scorie di fusione."

A questo punto una domanda sorge spontanea. D'onde veniva estratta la materia prima?
Non é improbabile che i minerali provenissero dal territorio di Lula ove si trovano miniere di piombo argentifero.
Inoltre, poco distante, nelle gallerie di S. Chiara, in Guzzurra, si trova del rame, come pure nel territorio di Ughele. Anche nel territorio di Talana vi erano delle miniere di piombo argentifero. A Carros, nella parte in cui furono effettuati gli scavi, pare siano stati rinvenuti dei pani di bronzo con marchio punico. Erano i Cartaginesi a fornire i metalli agli abitanti di Carros per arrestare in comune l'avanzata romana?
L'ipotesi é attendibile, se si pensa che nel villaggio non sono state trovate tracce di epoca romana. Uno scambio commerciale abbastanza attivo doveva esistere senza dubbio, prima con i Fenici poi con i Cartaginesi, perché la relazione della Soprintendenza continua: "A Carros sono stati rinvenuti frammenti di vasi, tegami, askoì, brocchette, alcuni dei quali decorati riccamente, con cerchietti e linee intrecciate a graticcio, e molti noduli d'ambra, il che sta a dimostrare un'attività di scambio molto viva e redditizia".
E tutto questo nella sola fonderia!

Ciò autorizza a pensare che interessanti scoperte potranno farsi quando tutto il villaggio verrà liberato dalla polvere secolare.
Ma si tratta solo di polvere depositatasi con l'andare del tempo? Prima che la polvere arrivasse a coprire le costruzioni, un buon numero di esse non sarebbe almeno in parte crollato?
Qualcuno avanza l'ipotesi che un'ondata di fango e sabbia, abbattutasi d'improvviso sul villaggio, l'abbia in parte sommerso. Finora, non essendo stati fatti degli scavi entro le abitazioni, non si può dire se l'attività degli abitanti sia stata interrotta bruscamente da una improvvisa calamità; ma l'ipotesi non é da escludere, se si pensa alla enorme quantità di oggetti rinvenuti. In una zona in cui non é facile reperire né trasportare i metalli tanto utili, specie per le armi necessarie a respingere i nemici, non si sarebbe abbandonato tanto bronzo, che neppure i romani avrebbero disdegnato quando, costruendo il vicino villaggio di Ruinas come loro stanziamento, dovettero necessariamente perlustrare l'adiacente villaggio di Carros, probabilmente già abbandonato. Fu un insolito dilavamento che sommerse parte delle costruzioni a far precipitosamente fuggire i superstiti abitanti?
O fu la massiccia avanzata romana a spingerli ad abbandonare le loro abitazioni piuttosto che arrendersi?

 

Data di ultima modifica: 09/02/2017

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto